

Osmunda Regalis
6,50 €
Tasse incluse
1/2 giorni Italia continentale 3/5 giorni isole ed Europa
Pagamento sicuro con Paypal, bonifico o carta di credito
Pacchi spediti entro 2 giorni dopo il ricevimento del pagamento.
Osmunda regalis è la felce più grande che si possa trovare nelle nostre regioni.
assomiglia alla "felce arborea" dei paesi freddi, negli anni si forma un "tronco" alla base, può vivere per più di un secolo.
L'Osmonda regalis è una perenne ( non ama il calcare) nei terreni adatti arriva a 2 metri , decidua ,ha un rizoma spugnoso
Da un grosso ceppo, in primavera, si dispiegano dapprima bastoncini lanosi e fragili, rivelando le fronde sterili, maestose, larghe ed erette, fortemente divise di colore verde, poi in estate, seguono le fronde fertili, più lunghe ma più esili, erette e rigide . Foglie di colore bruno dorato che simulano un'infiorescenza e che le valsero il nome di felce fiorita.
L'OsMUNDA REGALIS cresce in ambiente molto umido o allagato , su substrato acido (sabbie, argille, torba) privo di calcare; non sopporta né troppo sole né ombra troppo densa. Con molta ombra questo osmonde svilupperà fronde meno fertili ma tenderà ad allargarsi maggiormente fino a raggiungere i 3 metri di apertura alare. In una situazione più chiara, appariranno molte fronde fertili da una pianta più tozza e compatta.
Puoi collocarla ai bordi di piscine, ruscelli e giardini rocciosi umidi, vicino a una zona di rocce a bordo dell'acqua dove diventerà la regina, o in zone ombreggiate a gruppi.
Coltiviamola vicino al nostro torrente, nei terreni paludosi delle sponde dove prendono tutto il loro valore. La sua stessa presenza conferisce un carattere fantastico al flusso più banale. Allo stato naturale in cui è protetto, si trova nelle foreste aperte di torba o acquitrinose, accanto a salici o ontani.
Evita di mescolarlo con altre felci,
Il nome del genere di questa felce, Osmunda, è attribuito a molte origini. Questo nome è stato dato da Mathias de l'Obel. Verrebbe da Osmund, una divinità germanica equivalente a Thor nella mitologia scandinava. O ancora, deriverebbe dal latino os, “bocca” e mundo, “purificare, mondare”, in connessione con le proprietà antiputride di alcune felci. Osmund è anche originariamente un nome sassone per la pace della casa: de mund, "pace" e bone, "casa". Il suo nome specifico, regalis, significa "reale" in latino.
Fogliame verde, chiaro poi rossastro in autunno
Dettagli del prodotto
FCL-6638
9 Articoli
Nella stessa categoria
- Nuovo
- Nuovo
Prodotti cross-selling
- In saldo!
Scrivi la tua recensione

Osmunda Regalis
* Campi obbligatori
Recensione inviata
Il tuo commento è stato inviato e sarà disponibile una volta approvato da un moderatore.
La tua recensione non può essere inviata

Commenti sul Prodotto
Il tuo apprezzamento per la recensione non può essere inviato
Segnala un commento
Rapporto inviato
Il tuo rapporto non può essere inviato